18.8 C
Tokyo
NotizieIl turismo in Giappone stabilisce record per Agosto 2025

Il turismo in Giappone stabilisce record per Agosto 2025

Qualche mese fa abbiamo scritto in merito ad un boom di turisti in Giappone nel 2024 le cui cause sono ricollegabili alla rapida svalutazione dello yen degli ultimi anni e alla forte chiusura del periodo pandemico.

Attraverso parole e foto di Stefania che ha documentato cos’è stato rientrare in Giappone durante il periodo pandemico, ne abbiamo enunciato le grandi difficoltà. Difficoltà che hanno portato a un’ondata di overturismo in Giappone che continua oggi.

E le reazioni dei giapponesi sono miste, tra chi vede questo vento turistico come una grande opportunità commerciale che arriva nel momento opportuno di perdita di valore della moneta, a chi invece ha un’opinione poco positiva dei turisti che arrivano nel paese del Sol Levante.

Al di là delle opinioni, il Giappone sembra essere diventata una meta ormai ambitissima ma che al contempo ha ancora grandissimi margini di crescita.

1. Quanti arrivi ci sono stati in Giappone a Settembre 2025

Secondo la Japan National Tourism Organization a Settembre si ci sono stati 3.266.800 turisti entrati in Giappone. Circa il 14% in più rispetto ai numberi di Settembre 2024, in cui si registravano 2.872.487 arrivi.

Questo porta l’headcount degli arrivi totali Gennaio-Settembre a 31.650.000 turisti circa. 6 milioni in meno rispetto all’intero 2024, il che porterà questo 2025 ad essere un anno record per il Giappone, che registrerà il maggior numero di ingressi mai avuto.

Anche a Settembre, il 65% dei turisti arrivano dall’Asia Pacifica, mentre “l’occidente” intero conta circa mezzo milione di ingressi pari al 20% degli ingressi totali. 

Una buona notizia è che sono in leggero aumento anche gli italiani che visitano il Giappone. A Settembre 2024 infatti, si registravano 19.500 ingressi circa pari allo 0.7% degli ingressi totali. Mentre a Settembre 2025 si segnala un +0.2%, con circa 29.000 ingressi. Una crescita del 47% YTD con quasi 10 “kappa” in più rispetto al 2024.

Questi numeri portano l’headcount degli italiani in Giappone a 157.850 nel periodo Gennaio-Settembre 2025. 

2. Quanti arrivi ci sono stati in Giappone ad Agosto 2025

Se l’incremento di turisti a Settembre ci sembra tutto sommato nella norma dei programmi di sviluppo del turismo nipponico e date le attrazioni speciali del mese come Matsuri per l’arrivo dell’autunno, la situazione di Agosto 2025 è particolare.

Agosto è solitamente – stando ai comparatori di KAYAK – il mese peggiore per visitare il Giappone dall’Europa. I prezzi dei voli soli sono mediamente più alti dei periodi di picco turistico nipponico, in quanto picco turistico locale. E se l’Estate in Giappone è un momento affascinante per visita a località di montagna o balneari di rara bellezza, è anche vero che il caldo, l’afa e il rischio monsoni la rendono un periodo rischioso per visitare il Giappone.

Ad Agosto 2025 il Giappone ha raggiunto 3.4 milioni di turisti. Un record assoluto, con un incremento del 17% di ingressi in più rispetto al 2025. Circa il 74% di turisti del periodo 1-31 proveniva dall’Asia Pacifica. 

La prima volta che la prima volta che il turismo nipponico inbound raggiunge i 3 milioni nel mese. 

Quanto ai turisti italiani, abbiamo avuto un incremento del 19% di persone rispetto al 2024. Siamo passati da 35mila di Agosto 2024 persone a 41mila ad Agosto 2025. Un aumento che sembra giustificato da Expo 2025 che aveva come obiettivo proprio la promozione turistica del paese.

3. Suggerimenti per chi viaggia in Giappone ad Agosto

Stando ai numeri del JNTO, solo il 35% dei visitatori che visitano il paese del sol levante lo visita per la prima volta. 

Tieni d’occhio le medie stagionali e pianifica il tuo viaggio in base a quanto caldo fa, così da evitare folle e le grandi ondate di umidità di Kansai e Kanto.

RegioneTemperatura massima mediaTemperatura minima mediaUmiditàProbabilità di piogge
Hokkaido (Sapporo)26°C19°CNon alta come in altre regioniPioggia occasionale, ma clima nel complesso più fresco e meno umido rispetto al resto del Paese.
Tōhoku (Sendai)24°C15°CSpesso nuvoloso con venti umidi orientali noti come “Yamase”.Può essere piovoso sul lato del Pacifico.
Kantō (Tokyo)31,3°C24,6°C72%Soleggiato con alta umidità. Possibile pioggia, ma non è la stagione delle piogge.
Honshu centrale (Alpi Giapponesi)24°C32°CPiù frizzante e meno opprimente che nelle città.Ideale per le escursioni grazie al clima più fresco.
Kansai (Osaka)33,5°C25,5°C66%Molto caldo e umido, simile a Kyoto. Generalmente soleggiato.
Chūgoku (Hiroshima)32,4°C24,8°C71%Caldo e umido, con possibilità di rovesci.
Kyūshū (Fukuoka)32,3°C25,2°C73%Caldo e umido. Può verificarsi un’elevata piovosità a causa di tifoni occasionali.
Isole di Okinawa31°C26°CTra l’81 e l’87%

In pratica, più ci si tiene alla larga dalle regioni centrali dell’isola principale dell’arcipelago nipponico, migliori saranno le condizioni climatiche. L’Hokkaido potrebbe essere un’ottima meta turistica da esplorare, e nel farlo potresti consultare:

Inoltre, trekking, escursioni sono consigliatissime. Potreste spingervi al punto più a nord dell’isola e notarne tutte le particolarità, fino a scoprire la cultura Ainu cine fece Arnold Genthe nel suo lavoro fotografico. 

Anche il sushi di Hokkaido è particolarmente prelibato, in quanto si dice che il pescato di Hokkaido sia il migliore del Giapppone (ndMarco: lo dicono tutte le regioni, tranne quelle interne 😛).

Se invece volete visitare delle spiagge giapponesi incredibili e assaporare il crocevia tra Sud Est Asiatico, Cina e influenza post-bellica americana, un soggiorno a Okinawa è quello che potrebbe fare per voi.

Il turismo in Giappone stabilisce record per Agosto 2025 ultima modifica: 2025-10-20T11:27:22+02:00 da Marco Di Martino
Marco Di Martino
Marco Di Martino
Affascinato dal Giappone, specialmente da chi lo abita. Marketer di professione, è un apprendista videomaker e fanatico di comunicazione, sia essa scritta, audiovisiva o numerica.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.