Il Giappone è famoso per le sue fioriture dei ciliegi e le previsioni dei sakura indicano i periodi dove le varietà più diffuse sbocciano e trasformano il paesaggio in una nuvola di petali rosa. Ma alcune varietà di ciliegi sono tardive, altre hanno sfumature diverse di colore. Inoltre i ciliegi giapponesi legati alla tradizione dell’Hanami, che si trovano principalmente lungo i viali e le vie d’acqua delle città giapponesi sono di tipo ornamentale, ovvero non producono le ciliegie. Sappiamo riconoscere i vari tipi di pianta? Ecco una pratica guida alle specie di ciliegi più diffuse in Giappone e come distinguerle.
5. Riconoscere i ciliegi: il numero dei petali
Il classico disegnetto dei fiori di ciliegio conta cinque petali. Questo è vero per la maggior parte delle specie di ciliegio, tra cui la varietà più diffusa in Giappone, la Somei Yoshino.
Alcune specie di alberi di sakura però contano più di cinque petali: vengono chiamate yaezakura e comprendono ad esempio la specie Ichiyo (circa 20 petali per fiore) e la Kikuzakura (circa un centinaio di petali, i fiori assomigliano a dei ponpon).
In ogni caso la forma del petalo di ciliegio è inconfondibile: ha una piccola indentatura sul margine esterno in ogni caso che la distingue dai petali di altri fiori come i pruni o i peschi che fioriscono circa nello stesso periodo.

Photo by Japan-Guide.com
[…] numero 100 e l’anno di conio. Sull’altro lato sono rappresentati dei fiori di ciliegio (sakura) un simbolo giapponese […]