I ciliegi in fiore – o fioritura dei sakura – sono uno degli spettacoli più belli che il Giappone possa offrire, l’hanami (il momento in cui ci si ferma a guardare i petali che cadono) trasforma il suolo nipponico in una nuvola rosa a partire da Okinawa dove già a fine gennaio appaiono i primi boccioli di sakura e la fioritura dei ciliegi investe l’arcipelago risalendo man mano verso l’Hokkaido e verso le zone montane.
In questo articolo troverai informazioni sulla fioritura dei ciliegi in Giappone e le previsioni per il 2024 che verranno aggiornate man mano che verranno rilasciate dall’Agenzia Meteorologica Giapponese (Japan Meteorological Agency).

Previsioni fioritura dei ciliegi 2025 AGGIORNATE
AGGIORNATO AL 6 FEBBRAIO 2025
Ecco il comunicato ufficiale dell’ufficio meteorologico giapponese con le previsioni per la fioritura dei ciliegi 2025.
Si prevede che i fiori di ciliegio di quest’anno fioriscano più o meno nel periodo medio dalla regione di Kanto verso ovest, con alcune aree che fioriscono leggermente prima. Nel Giappone settentrionale, si prevede che fioriscano prima del solito.
A causa del calo previsto delle temperature per febbraio, si prevede ora che il periodo di fioritura sia più tardivo di quanto previsto in precedenza.
Queste stime sono attualmente basate su previsioni e dati dei due anni precedenti e fornite dalla Japan Weather Association. Vi consigliamo di prenderle come indicazione di massima, anche se sono abbastanza precise a questo punto dell’anno. Si basano inoltre sulla fioritura dei ciliegi della varietà Somei Yoshino, la più diffusa in Giappone e comunemente identificata come “sakura“. Vuoi saperne di più sulle varietà di ciliegi che fioriscono in Giappone?
Ecco le date indicative per i sakura per il 2025, a partire dal nord del Giappone:
AGGIORNATE AL 3 APRILE 2024
Prefettura | Città | INIZIO fioritura | Incertezza (in giorni) | PIENA fioritura | Incertezza (in giorni) | Data fioritura media annuale |
---|---|---|---|---|---|---|
Hokkaido | Sapporo | 28 Aprile | -3 | 2 Maggio | -4 | 1 Maggio |
Aomori | Aomori | 19 Aprile | -3 | 23 Aprile | -3 | 22 Aprile |
Miyagi | Sendai | 6 Aprile | -2 | 11 Aprile | -2 | 8 Aprile |
Tokyo | Tokyo | 24 Marzo | 0 | 1 Aprile | 1 | 24 Marzo |
Ishikawa | Kanazawa | 4 Marzo | 0 | 9 Aprile | 1 | 3 Aprile |
Nagano | Nagano | 11 Aprile | 0 | 16 Aprile | 0 | 11 Aprile |
Aichi | Nagoya | 26 Marzo | 2 | 4 Aprile | 2 | 24 Marzo |
Kyoto | Kyoto | 29 Marzo | 3 | 6 Aprile | 2 | 26 Marzo |
Osaka | Osaka | 29 Marzo | 2 | 5 Aprile | 1 | 27 Marzo |
Wakayama | Wakayama | 28 Marzo | 4 | 4 Aprile | 1 | 24 Marzo |
Hiroshima | Hiroshima | 27 Marzo | 2 | 5 Aprile | 2 | 25 Marzo |
Kochi | Kochi | 25 Marzo | 3 | 1 Aprile | 2 | 22 Marzo |
Fukuoka | Fukuoka | 25 Marzo | 3 | 3 Aprile | 3 | 22 Marzo |
Kagoshima | Kagoshima | 25 Marzo | 1 | 5 Aprile | 0 | 26 Marzo |
Le zone giapponesi e l’hanami
La fioritura dei ciliegi può differire di anno in anno a seconda di come è stato l’inverno precedente, un inverno mite può anticipare l’hanami, un clima più rigido con molta neve può ritardarlo decisamente. In linea di massima comunque la fioritura dei sakura ha luogo tra fine marzo e inizio aprile nella maggior parte del Giappone. In alcune zone montane e dell’Hokkaido la fioritura può avvenire anche a Maggio, essendo molto più fresco, mentre ad Okinawa i ciliegi possono fiorire anche in pieno inverno a gennaio, a causa del clima tropicale.
La fioritura dei ciliegi dura circa tra una settimana e dieci giorni, ma piogge e vento possono diminuirne sensibilmente la durata. L’inizio della fioritura si chiama kaika ed è il giorno che viene indicato dalle previsioni. Il picco dei sakura si chiama invece mankai ed è il momento migliore per vedere i ciliegi, avviene una settimana dopo il kaika e si possono ammirare gli alberi gonfi di fiocchi rosa soffici che dondolano al vento. La piena fioritura può durare fino a una settimana in condizioni favorevoli (soleggiato, poco vento).
Alcuni suggerimenti
Il momento dell’Hanami lo ricordiamo, è in Giappone un periodo molto intenso per il turismo, sia per gli stranieri che per i giapponesi stessi. Ci sono molti festival con lanterne in tutto il paese ed i parchi sono presi d’assalto. Come consiglio generale svegliatevi presto e andate nei parchi al mattino, ci sono meno persone e riuscirete a fare delle foto meravigliose. Anche di notte è un buon momento, spesso alcuni filari di ciliegi sono illuminati da sotto e forniscono dei soggetti molto interessanti per le foto.