21.9 C
Tokyo
CulturaStoria giapponeseI 12 samurai giapponesi più famosi

I 12 samurai giapponesi più famosi

- Pubblicità -

I samurai più famosi del Giappone sono vissuti, ovviamente, durante i principali periodi di guerra feudale: la Guerra di Genpei (1180-1185) e gli ultimi anni del Periodo degli Stati Combattenti o periodo Sengoku (1467-1590). La guerra di Genpei diede inizio allo Shogunato di Kamakura (1185-1333), mentre il Periodo degli Stati Combattenti culminò nello Shogunato Tokugawa che governò il Giappone dal 1603 al 1868. Eccovi i 12 (+1) samurai più famosi

3. Toyotomi Hideyoshi (豊臣 秀吉)

I primi tre samurai di questo elenco sono i Tre Grandi Unificatori del Giappone, furono coloro che riuscirono a ridare un governo centralizzato dopo il Sengoku, il periodo degli Stati Combattenti (1467-1590) e a gettare le basi del Giappone attuale.

Toyotomi Hideyoshi (1537-1598) fu il secondo di questi unificatori. Figlio di un semplice soldato di fanteria della provincia di Owari (ora prefettura di Aichi occidentale), si unì al clan Oda a sua volta come fante nel 1558. Fu uno dei “portatori dei sandali” (una specie di attendente) di Oda Nobunaga durante la battaglia di Okehazama, la battaglia con cui Nobunaga sconfisse Imagawa Yoshimoto e divenne il signore di Owari.

Dopo questa battaglia Hideyoshi andò al castello di Sunomata nella provincia di Mino (ora prefettura di Gifu) per tenere l’assedio del castello di Inabayama. Per accellerare l’assedio Hideyoshi corruppe i samurai di Mino per farli disertare o cambiare fronte. Era soprannominato Kozaru, o “piccola scimmia”  a causa delle suo volto e del corpo magro, ma divenne velocemente uno dei più importanti generali di Nobunaga.

Hideyoshi fu investito daimyo di una parte della provincia di Omi (ora prefettura di Shiga) dopo aver aiutato a prendere la regione dal clan Azai. Nel 1576 Nobunaga lo mandò al castello di Himeji per affrontare il clan Mori e conquistare quindi il Giappone occidentale. Dopo che Nobunaga fu tradito e costretto al suicidio da Akechi Yamazaki nel 1582, Hideyoshi sterminò le truppe di Akechi nella battaglia di Yamazaki quindi si impegnò a sostenere Oda Hidenobu (di 2 anni) come successore di Nobunaga. Il capo generale degli Oda, Shibata Kastuie, si oppose a questo piano, ma la sua sconfitta nella battaglia di Shizugatake nel 1583 rese l’umile “portatore dei sandali” il capo di fatto di tutte le forze degli Oda includo, dopo un conflitto inconcludente, Tokugawa Ieyasu.

Prima di morire Oda Nobunaga aveva conquistato la metà meridionale del Giappone. Hideyoshi conquistò anche le grandi isole di Shikoku e Kyushu. Non gradendo le sfide al suo potere, nel 1587 Hideyoshi bandì i missionari cristiani e avevano cominciato a diffondersi nel Kyushu. Mentre Nobunaga aveva accolto i missionari per contrastare l’infulenza dei monaci guerrieri, Hideyoshi nel 1597 crocifisse 26 tra missionari e convertiti.

Nel 1590 la caduta del clan Hojo con l’assedio di Odawara mise fine al periodo degli Stati Combattenti. Hideyoshi rivolse quindi il suo sguardo alla Cina dei Ming che sperava di conquistare partendo dalla Corea. Tuttavia due disastrose campagne militari in Corea nel 1592 e nel 1597 posero fine a tali ambizioni. Hideyoshi stesso non sopravvisse per vedere la seconda campagna visto che morì nel settembre 1598 mentre le truppe erano ancora all’estero.

Oltre ad essere uno spietato signore della guerra e un astuto negoziatore, Hideyoshi era un grande appassionato della cerimonia del tè. Tuttavia ad un certo punto ordinò al suo maestro del tè di suicirarsi e si divertì ad esibirsi in spettacoli Noh, costringendo i suoi daimyo a raggiungerlo sul palco come personaggi secondari. Hideyoshi ha anche riformato il sistema delle classi vietando ai ciddadini comuni (come lui) di prendere le armi e istituendo ridigi controlli interni sugli spostamenti. In tal modo gettò le basi della struttura sociale sui cui alla fine avrebbe governato Tokugawa Ieyasu.

Foto Wikipedia
nicola
nicolahttp://www.peresempio.it
Ama la fotografia, il buon cibo e viaggiare quando puo'. Ha conseguito la certificazione "Wset level 1 award in sake". Molto impropriamente il primo livello del sake somellier (su due).

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.