21.9 C
Tokyo
Viaggi7 templi e santuari segreti a Tokyo

7 templi e santuari segreti a Tokyo

- Pubblicità -

Per chi cerca qualcosa fuori dai soliti percorsi o che semplicemente vuole evitare la folla del Tempio Senso-ji o del santuario Meiji-Jingu, abbiamo fatto una lista dei templi e dei santuari di Tokyo meno conosciuti ma non meno belli!

Avanti

1. Tempio Hongan-ji di Tsukiji

Questo tempio è della scuola buddista Jodo Shinshu Hongwanji-ha. Il tempio Hongan-ji veniva anche chiamato Hongawanji  e fu originariamente costruito nel 1617 a Yokoyama-cho vicino Asakusa da Junnyo Shonin, il dodicesimo “capo” della scuola. Durante il grande incendio di Edo del 1657 il tempio andò distrutto e il Bakufu di Edo negò il permesso di ricostruirlo sullo stesso terreno. Il tempio fu quindi spostato in un area che doveva essere bonificata dal mare. Quell’area venne poi denominata Tsukiji che, letteralmente, vuol dire “terra bonificata”. Durante il grande terremoto del Kanto del 1923 il tempio fu nuovamente distrutto e quindi riedificato nel 1934 a pochi passi dalla stazione di Tsukiji.

L’architetto Ito Chuta progettò gli esterni del tempio in stile indiano, mentre all’interno ci sono molti ornamenti tipicamente giapponesi. Nella sala principale è ospitata una statua di Amida Buddha il budda celeste della “luce infinita” o “vita infinita”.

Un dettaglio molto particolare è che è presente anche un grande organo a canne tedesco.

Questi non sono gli unici tesori nascosti di Tokyo, se girerete per le strade con occhio attento ne potrete trovare tantissimi altri.

Prima di visitare Il Sensō-ji date un ripasso a come si visita un tempio giapponese.

7 templi e santuari segreti a Tokyo ultima modifica: 2019-11-11T21:35:10+01:00 da nicola
Avanti
nicola
nicolahttp://www.peresempio.it
Ama la fotografia, il buon cibo e viaggiare quando puo'. Ha conseguito la certificazione "Wset level 1 award in sake". Molto impropriamente il primo livello del sake somellier (su due).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.