19.8 C
Tokyo
CulturaStoria giapponeseI 12 samurai giapponesi più famosi

I 12 samurai giapponesi più famosi

- Pubblicità -

I samurai più famosi del Giappone sono vissuti, ovviamente, durante i principali periodi di guerra feudale: la Guerra di Genpei (1180-1185) e gli ultimi anni del Periodo degli Stati Combattenti o periodo Sengoku (1467-1590). La guerra di Genpei diede inizio allo Shogunato di Kamakura (1185-1333), mentre il Periodo degli Stati Combattenti culminò nello Shogunato Tokugawa che governò il Giappone dal 1603 al 1868. Eccovi i 12 (+1) samurai più famosi

5. Takeda Shingen (武田 信玄)

Il clan Takeda discendeva dal clan Minamoto, che a sua volta derivava da un ramo dell’antica linea imperiale giapponese del IX secolo.

Takeda Shingen (1521-1573) a volte era indicato come la Tigre di Kai (甲 斐 の 虎 · Kai no Tora), in modo particolare mentre si opponeva a Uesugi Kenshi, il Drago di Echigo. Nell’immaginario buddista tigre e drago sono tradizionalmente nemici (giusto per fare un po’ di confusione, Uesugi Kenshin era a colte chiamato la Tigre di Echigo). La provincia di Kai era la regione che grossomodo ora corrisponde alla prefettura di Yamanashi.

Nel 1540, dopo aver spodestato suo padre ed aver preso il controllo del clan Takeda, Shingen mosse le truppe per conquistare la provincia di Shinano (ora prefettura di Nagano). Fortezza dopo fortezza caddero davanti a lui, finchè non raggiunse l’esercito di Uesugi Kenshin a nord nella provincia di Echigo (ora Niigata). I due si sono scontrati più volte senza grandi risultati dal 1553 al 1564. Shingen riuscì però a tenere le forze di Kenshin fuori da Shinano e questo gli permise di concentrarsi sulle sue compagne nel sud. All’inizio dell’ascesa di Oda Nobunaga, Shingen nel 1569 unì le sue forze a quelle di Tokugawa Ieyasu per reclamare la provincia di Suruga (ora parte centrale della prefettura di Shizuoka), ma quando si sentì sicuro della sua posizione tradì Nobunaga e Ieyasu attaccando i loro eserciti nel 1572.

Shingen era considerato l’unico daimyo dotato delle abilità tattiche e marziali necessarie per contrastare la conquista del Giappone da parte di Nobunaga quando sconfisse Ieyasu nella battaglia di Mikatagahara (quella che ora è la prefettura occidentale di Shizuoka).  Tuttavia Shingen morì nei suoi accampamenti nel 1573 a seguito di una malattia o di una ferita di guerra. Dopo la sua morte la maggiorparte del clan Takeda fu distrutto da Nobunaga e Ieyasu durante la battaglia di Tenmokuzan nel 1582. Tuttavia l’ottimo sistema amministrativo, le leggi e le tasse tasse istituito da Shingen influenzò i leader successivi, incluso Ieyasu.

Tuttoggi Takeda Shingen viene celebrato nella città di Kofu (Yamanashi) con il festival Shingen-ko il 12 aprile. Una figura molto nota dell’immaginario popolare, il daimyo del film Kagemusha di Akira Kurosawa è basato su Shingen.

nicola
nicolahttp://www.peresempio.it
Ama la fotografia, il buon cibo e viaggiare quando puo'. Ha conseguito la certificazione "Wset level 1 award in sake". Molto impropriamente il primo livello del sake somellier (su due).

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.