I samurai più famosi del Giappone sono vissuti, ovviamente, durante i principali periodi di guerra feudale: la Guerra di Genpei (1180-1185) e gli ultimi anni del Periodo degli Stati Combattenti o periodo Sengoku (1467-1590). La guerra di Genpei diede inizio allo Shogunato di Kamakura (1185-1333), mentre il Periodo degli Stati Combattenti culminò nello Shogunato Tokugawa che governò il Giappone dal 1603 al 1868. Eccovi i 12 (+1) samurai più famosi
Salutato a suo tempo come il più grande guerriero del Giappone, Sanada Yukimura (1567-1615) combattè coraggiosamente contro il tumultuoso inizio del dominio di Tokugawa sulla nazione. La sua ottima diffesa del castello di Ueda a Nagano fece sì che i 40.000 soldati di Tokugawa Hidetada non arrivassero in tempo per aiutare suo padre, Ieyasu, nella decisiva battaglia di Sekigahara nel 1600. Ieyasu vinse comunque e ben presto rivendicò il dominio su tutto il Giappone, ma Yukimura guidò la difesa nella fase finale della resistenza a Tokugawa durante l’assedio di Osaka dal 1614 al 1615. Combattè così ferocemente da costringere il numericamente superiore esercito di Tokugawa ad accettare un armistizio dopo l’iniziale campagna d’inverno. Tuttavia Tokugawa tornò diversi mesi dopo con 150.000 uomini per la campagna estiva schiacciando i 60.000 soldati comandati coraggiosamente da Yukimura che alla fine fu stremato e ucciso.
