11.8 C
Tokyo
CulturaIl giorno della Costituzione - Kenpo kinenbi

Il giorno della Costituzione – Kenpo kinenbi

- Pubblicità -

Parte della Golden Week, il Giorno della Costituzione o Kenpo kinenbi è una giornata di festa nazionale che ricorda appunto il giorno in cui la costituzione giapponese è entrata in vigore, il 3 Maggio del 1947, dopo la Seconda Guerra Mondiale. 
Questa data è stata scelta affinché si rifletta sul significato di democrazia e sul governo giapponese. In questo giorno molti giornali e riviste pubblicano articoli relativi alla politica e al governo.

Durante questa giornata il Palazzo Nazionale della Dieta (Kokkai – il parlamento giapponese) viene aperto al pubblico e molti giapponesi lo fotografano e lo visitano. All’interno vengono tenute delle conferenze sul ruolo che la costituzione ha avuto negli ultimi 70 anni e in che modo ha avuto impatto sulle vite dei giapponesi. Alcune persone si recano al palazzo per auspiciare la prosperità del paese. 

Il palazzo della Dieta si trova a Nagatachō a Tokyo, a sud del parco in cui si trova il palazzo dell’Imperatore.

La costituzione, che sostituì la Costituzione Imperiale o Costituzione Meiji, contiene una ferma dichiarazione del principio della sovranità popolare nel suo preambolo: questo è proclamato nel nome del “popolo giapponese” e dichiara che “la sovranità emana dal popolo” contro la vecchia concezione in cui la “sovranità emana dall’imperatore”, il cui ruolo rimane ora come simbolo dello stato e dell’unità dei cittadini. Ciò è specificato nel passaggio: 

Il governo è un diritto sacro del popolo, la sua autorità deriva dal popolo, i suoi poteri sono esercitati da rappresentanti del popolo, e i suoi benefici sono goduti dal popolo.

Alla luce di questa considerazione e del passato imperiale giapponese, è più che mai importante capire quanto questo giorno sia stato consacrato alla celebrazione della democrazia. Gli altri due pilastri su cui si basa la costituzione giapponese sono il rispetto per i diritti umani fondamentali e il pacifismo, oltre alla sovranità del popolo. 

L’articolo 9 della Costituzione Giapponese

Forse l’articolo più famoso della costituzione giapponese è il numero 9, cioè la parte che di fatto vieta al Giappone di partecipare a una guerra salvo in caso di autodifesa: 

Aspirando sinceramente ad una pace internazionale fondata sulla giustizia e sull’ordine, il popolo giapponese rinunzia per sempre alla guerra, quale diritto sovrano della Nazione, ed alla minaccia o all’uso della forza, quale mezzo per risolvere le controversie internazionali.

Negli ultimi anni è in discussione che, tramite referendum, questo articolo venga revocato ed il Giappone possa avere un esercito vero e proprio invece delle forze di autodifesa. I sondaggi di inizio 2018 rivelano però che i giapponesi non abbiano alcuna intenzione di cambiare questo articolo.
Il giorno della Costituzione – Kenpo kinenbi ultima modifica: 2018-05-01T16:40:47+02:00 da Chiara-san
Chiara-san
Chiara-sanhttp://www.foodandcrafts.it
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.