Per chi cerca qualcosa fuori dai soliti percorsi o che semplicemente vuole evitare la folla del Tempio Senso-ji o del santuario Meiji-Jingu, abbiamo fatto una lista dei templi e dei santuari di Tokyo meno conosciuti ma non meno belli!
Il tempio Zojo-ji si trova vicino alla stazione Kamiyacho. Fu fondato nel 1393 come tempio buddista Jodo-shu della regione del Kanto. Il buddismo Jodo-shu è la versione giapponese del buddismo della terra pura e si basa sugli insegnamenti del monaco giapponese Honen, un ex seguace della scuola Tendai.
Al suo arrivo ad Edo nel 1598, Ieyasu Tokugawa trasferì il tempio nella sua ubicazione attuale. Il tempio Zojo-ji divenne il tempio ufficiale dei Tokugawa e vi venne costruito un mausoleo di famiglia. Durante la seconda guerra mondiale venne distrutto, ma venne presto riedificato includendo le tombe di sei shogun Tokugawa, delle loro mogli e figli.
Uno dei caratteri distintivi del tempio Zojo-ji è Sangedatsumon, un imponente portale d’ingresso: misura 21 metri di altezza, 28,7 di larghezza e 17,6 di profondità. Questo portale di 2 piani completamente laccato di rosso venne costruito nel 1622 ed è oggi l’unico pezzo di architettura dei primi giorni del periofo Edo ancora esistente. Per questo è stato designato come importante bene culturale giapponese.
