Lo Yasukuni Jinja (靖国神社) è un santuario Shintō (神道) situato a Chiyoda (千代田), nella zona centrale di Tōkyō (東京). Fondato dall’Imperatore Meiji (明治天皇, Meiji-tennō), nasce per commemorare chiunque abbia trovato la morte servendo l’Impero giapponese. Negli anni il suo scopo è stato esteso a tutto coloro che hanno perso la vita in guerre che coinvolgono il Giappone¹. Si tratta di uno dei principali luoghi di culto giapponesi.
4. La Fondazione del santuario Yasukuni
Lo Yasukuni Jinja, il cui nome originariamente era Tōkyō Shōkonsha (東京招魂社), nacque, come già detto, per ordine dell’Imperatore Meiji nel 1869, subito dopo la fine della guerra Boshin (戊辰戦争, Boshin Sensō, 1868 – 1869), per onorare le anime di coloro morti lottando per l’Imperatore². Inizialmente doveva essere il più importante di una serie di templi eretti in diverse zone del Giappone.
Dopo la Ribellione di Satsuma (西南戦争, Seinan Sensō), del 1877, l’Imperatore Meiji si ritrovò con quasi 7000 anime da commemorare nel santuario. Così, nel 1879, decise di rinominare il santuario con il nome Yasukuni, utilizzando i due caratteri 靖 e 国, presenti in una citazione del testo classico cinese Zuo zhuan (左傳), che significano letteralmente “pace nazionale”.

Articolo interessantissimo!
Grazie
Grazie a te!