21.9 C
Tokyo
CulturaStoria giapponeseI 12 samurai giapponesi più famosi

I 12 samurai giapponesi più famosi

- Pubblicità -

I samurai più famosi del Giappone sono vissuti, ovviamente, durante i principali periodi di guerra feudale: la Guerra di Genpei (1180-1185) e gli ultimi anni del Periodo degli Stati Combattenti o periodo Sengoku (1467-1590). La guerra di Genpei diede inizio allo Shogunato di Kamakura (1185-1333), mentre il Periodo degli Stati Combattenti culminò nello Shogunato Tokugawa che governò il Giappone dal 1603 al 1868. Eccovi i 12 (+1) samurai più famosi

8. Uesugi Kenshin (上杉 謙信)

Uesugi Kenshin (1530-1578) era il quarto figlio di un potente signore della guerra. Emerse da una lotta di successione e da lotte intestine tra i contadini e i monaci guerrieri per prendere il controllo della provincia di Echigo (ora prefettura di Niigata) durante il periodo degli stati combattenti del Giappone (1464-1590). A volte veniva chiamato Drago di Echigo  (越 後 の 龍 · Echigo no Ryu). Oltre che per la sua abilità militare era famoso per la sua rivalità con Takeda Shingen. Mentre Shingen stava facendo progressi a nord di Shinano (ora Nagano), Kenshin stava proteggendo quello stesso confine.

Tra il 1553 e il 1564 i due samurai si batterono cinque volte a Kawanakajima, nella parte meridionale di quella che ora è la città di Nagano. Sebbene la maggiorparte di queste battaglie fossero solo schermaglie, nella quarta battaglia, avvenuta nell’ottobre del 1561, Kenshin quasi sconfisse Shingen spingendosi quasi fino al suo posto di comando. Assolutamente impreparato, Shingen respinse l’assaldo di Kenshin solamente con un ventaglio di ferro e riuscì a trattenerlo fino a quando uno dei suoi servitori non riuscì a trafiggere la cavalcatura di Kenshin ed a cacciarlo.

Quando il clan Hojo, con sede nel Kanto, mise un embargo sulle forniture di sale alla roccaforte di Shingen nella provincia di Kai (ora prefettura di Yamanashi), Kenshin inviò sale da Echigo dicendo “non combatto con il sale, ma con la spada”. Si dice che abbia persino pianto quando seppe delle morte di Shingen nel 1573 dicendo “ho perso il mio buon rivale, non avremo più un eroe come lui!”

In seguito Kenshin combattè contro l’ascesa di Oda Nobunaga, principale leader militare del Giappone riuscendo anche a dargli una sconfitta importante nella battaglia di Tedorigawa (attualmente nella prefettura di Ishikawa) del 1577. Formò un esercito, alleandosi anche con i  Takeda, per continuare l’assalto al territorio di Oda nel 1577-1578, ma morì per problemi si salute prima di poter attaccare. La sua lapide può essere vista nel tempio Risen-ji nella città di Joetsu, a Niigata, dove da giovane studiò lo Zen e le arti marziali.

nicola
nicolahttp://www.peresempio.it
Ama la fotografia, il buon cibo e viaggiare quando puo'. Ha conseguito la certificazione "Wset level 1 award in sake". Molto impropriamente il primo livello del sake somellier (su due).

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.