18.9 C
Tokyo
CulturaStoria giapponeseI 12 samurai giapponesi più famosi

I 12 samurai giapponesi più famosi

- Pubblicità -

I samurai più famosi del Giappone sono vissuti, ovviamente, durante i principali periodi di guerra feudale: la Guerra di Genpei (1180-1185) e gli ultimi anni del Periodo degli Stati Combattenti o periodo Sengoku (1467-1590). La guerra di Genpei diede inizio allo Shogunato di Kamakura (1185-1333), mentre il Periodo degli Stati Combattenti culminò nello Shogunato Tokugawa che governò il Giappone dal 1603 al 1868. Eccovi i 12 (+1) samurai più famosi

9. Yasuke (弥助)

Yasuke era uno schiavo africano. Venne portato in Giappone dal missionario gesuita Alessandro Valignano nel 1579. In Giappone nessuno aveva visto prima una persona di colore e quindi la sua presenza fece scalpore. Venne convocato ad un udienza pubblica con Oda Nobunaga, a quel tempo il più potente signore feudale. Nobunaga fu così colpido del suo aspetto che gli fece scoprire il torso e strofinare la pelle per dimostrare di non essere stato tinto con l’inchiostro.

Nobunaga fu così impressionato della forza e delle dimensioni di Yasuke (è scritto che era alto 188cm) che lo rese suo guardia del corpo. Nel 1581 Yasuke fu elevato al rango di samurai e messo di istanza nel castello di Azuchi, vanto di Nobunaga, dove mangiava con il suo signore e fungeva da suo personale portatore delle spade.

Quando Nobunaga fu tradito da Akechi Mitsushide e costretto a suicidarsi nel tempio Honno-ji nel 1582, Yasuke era presente e combattè contro le forze di Mitsushide. Riuscì a fuggire nel castello di Azuchi e servì brevemente il figlio di Nobunaga, finchè anche lui fu attaccato da Mitsushide e si suicidò.

Yasuke consegnò quindi la sua spada a Mistushide che, non abituato a un samurai che si arrende piuttosto che suicidarsi dopo la morte del suo signore, gli ordinò di tornare alla missione gesuita di Kyoto. Se abbia fatto questo per mancanza di rispetto verso una “bestia”, come disse Mitsuhide, o per coprire un atto di mesericordia è ancora oggetto di dibattito. Da quel momento in poi non è chiaro il destino di Yasuke, anche se è possibile che la sua presenza sia stata registrata nel Kyushu nel 1584.

Non si sa dove sia nato Yasuke, si suppone che possa essere originario del Mozambico, dell’Angola o dell’Etiopia. Oppure forse era figlio di uno schiavo portoghese nato in Europa. Anche il suo nome originario è sconosciuto, sebbene si suppone che Yasuke sia il suo equivalente giapponese.

nicola
nicolahttp://www.peresempio.it
Ama la fotografia, il buon cibo e viaggiare quando puo'. Ha conseguito la certificazione "Wset level 1 award in sake". Molto impropriamente il primo livello del sake somellier (su due).

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.