Shin Godzilla (シン・ゴジラ Shin Gojira) è un film giapponese del 2016 scritto dal regista Hideaki Anno. La regia è sempre di Anno insieme a Shinji Higuchi, a sua volta ideatore degli effetti speciali.
3. Godzilla – il protagonista
Godzilla non è certo una novità nel panorama cinematografico giapponese. Il suo primo film è del 1954 e, includendo Shin Gojira, ha all’attivo 34 film ufficiali prodotti dalla Toho, due blockbuster americani e 3 film d’animazione prodotti da Toho e Polygon Pictures (“GODZILLA – il pianeta dei mostri”, “GODZILLA – Minaccia sulla città” e “GODZILLA Mangiapianeti” visibili su Netflix). I suoi camei nelle altri produzioni sono innumerevoli, cito solo l’episodio dei Simpson in Giappone.
Per i pochi che non conoscono l’iconico lucertolone, Godzilla è un incrocio di 3 dinosauri (iguanodonte-tirannosauro con la schiena di uno stegosauro). La pelle è simile a quella degli alligatori ed è stata scelta perchè ricorda le cicatrici dei superstiti di Hiroshima. Le dimensioni sono variabili, inizialmente era alto 50 metri, per arrivare a 100-120 metri. Nei film d’animazione è arrivato a ben 300 metri. Anche le sue origini e motivazioni sono mutevoli a seconda delle esigenze di copione. L’idea originale era di personificare la natura che si ribella allo scempio nucleare, un antieroe da sconfiggere. Da “Gidorah il mostro a tre teste” (1964) Godzilla si è trasformato in eroe che difende il Giappone (e la terra) da altri mostri (kaiju), tema ripreso anche nell’ultimo film holliwoodiano (Godzilla del 2014).
Proprio il termine Kaiju (mostri misteriosi) è diventato un genere cinematografico. Negli anni Godzilla si è battuto contro King Kong, King Ghidorah (drago a 3 teste e 2 code), Mothra (una mega falena), dei robot, Gigan e anche con Mecha Godzilla, il suo alter ego meccanico. A volte si è anche alleato con loro per battere nuovi nemici, una dinamica simile ad un altro amato spettacolo giapponese, il wrestling. Molti di questi mostri hanno ispirato i cattivi di varie serie robotiche soprattutto quelli di Go Nagai.
Prima di parlare del film ricordo la spiegazione del nome: Gojira è l’insieme di gorilla (gorira) e balena (kujira). Originariamente l’idea era proprio di fondere questi due animali. Successivamente è stato scelto di farlo assomigliare ad un dinosauro, ma il nome è stato mantenuto. Traducendolo in inglese il nome si pronuncia God (dio) e poi similmente a gorilla. Nel parlare comune godzillesco è diventato un modo di esagerare qualcosa tipo cat-zilla per indicare un gatto esageratamente grande.
