Capita a tutti di partire per un viaggio e dimenticarsi qualcosa, succede anche di scoprire cose che invece avresti voluto sapere prima per evitare piccole noie o qualche problema sul posto. Il Giappone non fa eccezione, ecco le mie 10 cose da sapere prima di partire.
Nei periodi molto affollati e durante le feste giapponesi (Capodanno e Golden Week) potreste non trovare posto sui treni. Prenotate in anticipo! Col Japan Rail Pass la prenotazione è sempre gratuita e compresa, potrete cambiare il voucher nel pass vero e proprio non appena arrivati in Giappone, decidere il giorno di partenza della validità (che non deve essere per forza il giorno in cui lo scambiate) e già prenotare i posti sulle corse che vi interessano. Con qualche giorno d’anticipo non rischierete di trovarvi senza posto.
Se non doveste riuscire a prendere il treno prenotato non c’è problema, sebbene per correttezza sarebbe onesto annullarla per lasciare i posti liberi per qualcun altro.
Se anche così non riusciste a trovare posto da prenotare sul treno, fatevi indicare le carrozze libere (senza prenotazione) e presentatevi una mezz’ora prima sulla banchina per mettervi in fila: grazie a Dio in Giappone le file vengono rispettate e riuscirete a salire trovando qualche posto libero, specie se siete in una stazione di testa.
Questi consigli sono preziosissimi, specialmente quelli su scarpe e cosmetici. Grazie!
grazie per i preziosi suggerimenti, ma rammaricarsi che le geishe siano sempre meno mi sembra veramente offensivo.
Conosce il “lavoro” di queste giovani e meno giovani donne? Conosce il loro triste destino?
Da donna …
Buongiorno Barbara, forse c’è ancora tanto fumo intorno alla figure delle geisha e maiko e serve chiarezza. Potrebbe anche essere vero che in passato il lavoro di queste donne venisse sfruttato, a livello artistico, poichè se ancora fosse da chiarire le geisha non sono mai state prostitute, ma nei tempi moderni la geisha è un’artista che si perfeziona nello studio delle arti musicali e performative tradizionali giapponesi, una scelta che viene fatta in libertà dalle ragazze che vogliono percorrere questa strada e che studiano vivendo presso una casa di geisha che ne cura l’educazione e la formazione.
Consiglio, nel caso ancora non lo avesse visto, la serie Makanai su Netflix, che si avvicina molto più alla realtà di quanto non faccia il film romanzato ma ben più famoso “Memorie di una Geisha”.
A disposizione per ulteriori informazioni, a presto!
Chiara