13 C
Tokyo
NotizieLA FESTA 2017, alla scuola giapponese di Milano

LA FESTA 2017, alla scuola giapponese di Milano

- Pubblicità -

Come ogni anno non potevamo mancare a “LA FESTA”, il momento in cui la scuola giapponese di Milano in via Arzaga apre le porte a tutti per festeggiare insieme all’insegna della cultura giapponese. 

Tanta gente, anche tanti italiani che partecipavano per la prima volta, tanti saluti e inchini di chi si incontra in un momento di allegria. La festa è un momento di aggregazione e un’occasione speciale per vivere qualche ora scoprendo la cultura giapponese attraverso le varie attività organizzate nelle classi e nel cortile della scuola. 

Dai corsi di calligrafia, origami e shibori rivolti agli adulti si passa alle tipiche attività per bambini come la pesca dei palloncini e lancio di freccette e tiri al pallone per vincere caramelle e altri dolcetti. Non sono mancate le affollatissime dimostrazioni della cerimonia del te e la vestizione del kimono da potersi provare per fare una foto ricordo. 

Per gli appassionati ci sono diversi mercatini a disposizione: il primo, che viene organizzato in biblioteca, offre libri usati in lingua giapponese di ogni genere, dai romanzi agli storici passando per libri scolastici e per bambini, ottimi per chi sta imparando la lingua giapponese (sono in hiragana e alcuni contengono kanji, ma coi furigana) al modico prezzo di uno o due euro. Al secondo piano invece, nelle classi troviamo un mercatino dell’usato con oggetti vari, io ho portato a casa a un euro e cinquanta un piccolo noren con il disegno di un ofuro e la scritta YU (acqua) da appendere all’entrata del mio bagno. Nel corridoio invece trovano spazio alcuni artisti giapponesi con tazze e piatti di ceramica fatti a mano, orecchini e collane con origami e confezionati con stoffe tipiche e tanto altro. Ce n’è per tutti i gusti!

Il cibo non è mancato, nel cortile e nella palestra sono stati allestiti dei banchi con vari tipi di street food tra cui okonomiyaki, yaki soba e perfino il tonjiru, una calda zuppa di verdure e maiale che ha riscaldato questa fredda ma limpida giornata di sole. Per il pranzo noi abbiamo scelto i bentobox, con tonkatsu e pollo fritto, accompagnati dai dolcetti fatti a mano della signora Okabayashi, oishikatta!!
Tutti i banchi del cibo sono gestiti dai migliori ristoranti giapponesi di Milano, quindi la qualità e il gusto sono stati assicurati e anche a un prezzo modico, i bento sono costati 13 euro l’uno ed erano così abbondanti che non ho mangiato altro per il resto della giornata (ahime’!). 

Ci sono anche altre attività come la lotteria (attenzione, i biglietti alle 12.20 erano già terminati!), le dimostrazioni di karate e il mochizuki, ovvero come si prepara il mochi battendo il riso glutinoso cotto con un pesante attrezzo di legno in un mastello di pietra. C’era moltissima gente e non sono riuscita ad avvicinarmi, dovrete accontentarvi di questo video ripreso dalle finestre del primo piano: 

In ogni caso la festa della scuola giapponese è un’ottima occasione per vedere da vicino una scuola giapponese e i suoi ambienti, come ad esempio le aule e i lavoretti che i bambini fanno, appesi nei corridoi. 

Ci siete mai andati? Ci raccontate la vostra esperienza? 

LA FESTA 2017, alla scuola giapponese di Milano ultima modifica: 2017-11-27T00:29:07+01:00 da Chiara-san
Chiara-san
Chiara-sanhttp://www.foodandcrafts.it
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.