Un libro di ricette .. buono.
Ricette giapponesi, scritte con il cuore.
Questo libro nasce per promuovere il Tohoku, la regione nel Nord Est del Giappone duramente colpita dallo Tsunami del 2011. Proprio gli agricoltori, i pescatori e i produttori locali hanno pagato alla natura un prezzo altissimo.
La Federazione Economica del Tohoku e il governo giapponese, con la Reconstruction Agency, si impegnano da allora per favorire il rilancio della regione, anche attraverso la promozione dell’enogastronomia locale, del turismo e dell’artigianato.
Il libro di ricette giapponesi che avrete tra le mani è frutto di questo lavoro e ci auguriamo che, facendo scoprire sapori nuovi e antichi, possa aiutare il popolo del Tohoku nella ricostruzione.
Ingredienti, tradizioni e ricette dal Nord del Giappone
La regione giapponese del Tohoku è forse la più ricca dal punto di vista agricolo, producendo alcuni tra i migliori ingredienti che possono essere acquistati in giappone.
Salsa di soia artigianale, alghe nori e miso saporito sono solo i più famosi: nel libro vengono affrontati, spiegati ed utilizzati per cucinare ricette tradizionali di questa regione.
Le ricette degli Chef
Alcuni famosi chef contemporanei rivisitano la tradizione italiana con gli ingredienti del Tohoku. Il risultato? Piatti raffinati, belli da vedere come la tradizione giapponese esige, gustosi da mangiare come la nostra cucina propone da sempre.
Risotto mantecato all’orientale con zenzero, shiitake, coriandoli di barbabietola, fetta di daikon e riso Venere energicamente arrostito e ingentilito con la nostra salsa di miso
E i blogger?
I blogger hanno interpretato la loro visione degli ingredienti giapponesi del Tohoku attraverso ricette facilmente ripetibili a casa.
Tra queste Chiara Bettaglio propone un risotto – preparazione tipica della sua zona d’origine, l’Oltrepo Pavese – con miso, funghi shiitake e alga nori, sposando con gusto dei sapori umami al classico carnaroli della Lomellina.
Scopri di piú sulla regione del Tohoku!
[td_block_2 tag_slug=”tohoku” sort=”random_posts” limit=”6″]