22 C
Tokyo
CulturaMatsuri: Luglio 2016

Matsuri: Luglio 2016

- Pubblicità -
Tutte le feste di luglio in giappone.

Luglio, i matsuri si intensificano anche grazie alla stagione delle piogge che finalmente abbandona il campo lasciando spazio al bel tempo, anche se umido.

Le feste di luglio

193680632_9211092aa9_b

Tanabata

Il Tanabata – 七夕 – è una delle feste più importanti in giappone, deriva da una fusione tra la leggenda cinese delle stelle e un evento della corte imperiale.

Nelle case le piante di bambù vengono decorate con origami e strisce di carta con scritti vari desideri (si chiamano tanzaku – 短冊) mentre si guarda il cielo per chiedere che vengano esauditi dalle stelle.

Moltissimi festival vengono organizzati per il tanabata all’inizio di luglio o all’inizio di agosto (dipende dalla regione e dal calendario che si segue), di cui il più famoso è il Festival di Tanabata di Sendai (Agosto, prefettura di Miyagi), ricco in decorazioni meravigliose, mentre un altro festival molto famoso è quello di Edoro, (Agosto, prefettura di Akita) dove centinaia di disegni ukiyo-e e ritratti di donne bellissime decorano il cielo notturno.

gion6

Festival di Gion

Il Festival di Gion –  祇園祭 – è un matsuri tradizionale che si tiene fin dal nono secolo al tempio di Yasaka a Kyōto. Dura tutto il mese di luglio ed è conosciuto come il primo festival Shintō giapponese.

E’ famoso per la Yamaboko-Junkō – 山 鉾巡行 – la sfilata di carri che è stata scelta come patrimonio culturale intangibile dell’UNESCO. Vengono organizzate due sfilate separate,  il Saki-matsuri (前祭) il 17 e l’Ato-matsuri (後祭) il 24, con 23 yamaboko (山鉾, carri) che sfilano per il Saki e 10 per l’Ato-matsuri per le strade di Kyōto.

Le Yamaboko sono decorate riccamente e in quanto tesori delle famiglie antiche e di negozi benestanti sono spesso in mostra e considerati come arte in movimento.

b51942948248f31fe2ddabd3464f0821-e1436152437820

Il festival dei fuochi d’artificio del fiume Sumida

I festival di fuochi d’artificio sono molto amati in giappone e vengono organizzati in molte località in luglio e agosto, il più famoso dei quali è quello del Fiume Sumida a Tokyo.
Ogni anno nell’ultimo sabato di luglio il quartiere di Asakusa e le strade lungo le sponde del fiume vicino alla zona di Mukōjima si riempiono di spettatori.

Dalle sette di sera e per un’ora e mezza di spettacolo, la zona si divide in due aree, quella dei fuochi tradizionali (dal ponte Sakurabashi al ponte Kototoi) e quella dei fuochi creativi (dal ponte Komatagata al ponte Umaya).

Kabayaki-6

Doyo no ushi hi 土用の丑の日

Questa festa che letteralmente è conosciuta come “il giorno di mezza estate del bue” deriva dall’antico calendario cinese ed è il diciottesimo giorno prima dell’inizio della nuova stagione. In giappone è costume in questo giorno mangiare dell’anguilla che in quanto ricca di proteine e vitamine è un ottimo cibo per riprendersi dalla fatica estiva provocata dal caldo.

Il piatto più comune è  l’annguilla kabayaki  che si prepara tagliando l’anguilla per il lungo e grigliandola con una salsa salata e dolce, mangiandola poi sopra a una ciotola di riso bianco.

Il Doyo no ushi è una festa mobile e nel 2016 cade il 30 luglio.

Matsuri di luglio

Se volete dare un’occhiata all’elenco completo dei Matsuri di luglio in giappone potete cliccare qui http://www.japanvisitor.com/japanese-festivals/festival-july

Buona estate!

Matsuri: Luglio 2016 ultima modifica: 2016-07-04T07:25:39+02:00 da Chiara-san
Chiara-san
Chiara-sanhttp://www.foodandcrafts.it
Ama il Giappone in tutte le sue forme, quando non programma siti web, cucina, legge e cuce cosplay. Parla del Giappone anche mentre dorme.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.