
Il Sole di Hiroshima – Cerimonia delle lanterne galleggianti – 2025
6 agosto 2025 – Giardino del Cavaticcio, Bologna
Cerimonia delle lanterne galleggianti, per la pace tōrōnagashi, teatro, cibo giapponese e solidarietà.
Accendiamo le lanterne per reclamare la pace come un diritto.
Per ricordarci che anche nella notte più buia possiamo scegliere da che parte stare.
Anche quest’anno, Bologna si unisce simbolicamente alla commemorazione che ogni 6 agosto, a Hiroshima, ricorda le vittime dell’olocausto atomico del 1945. La cerimonia delle lanterne galleggianti – tōrōnagashi – accende il fiume Motoyasu di luci e silenzio. Un gesto di raccoglimento e speranza che a Bologna, da molti anni, trova casa nel Giardino del Cavaticcio.
Il 6 agosto 2025, “Il Sole di Hiroshima” – evento organizzato da Nipponica – torna ad animare il parco con una serata di memoria, arte e cultura giapponese. Un’iniziativa che intende onorare le vittime di Hiroshima e, allo stesso tempo, accendere una luce per chi oggi vive la guerra: in Ucraina, a Gaza e in tanti altri luoghi dimenticati. Un gesto semplice, ma necessario, per ricordarci che anche nella notte più buia possiamo scegliere da che parte stare.
Insieme ad AGEOP, per i bambini
l Sole di Hiroshima nel 2025 sarà l’occasione per sostenere i progetti di AGEOP l’associazione bolognese che da oltre 40 anni si prende cura dei bambini e delle bambine in terapia oncologica.
Ogni giorno, AGEOP assicura cure per bambini malati di cancro. Durante una malattia oncologica, oltre alle cure, servono luoghi che proteggano, persone che sappiano prendersi cura e legami umani che nutrano. AGEOPoffre ospitalità gratuita a bambini e genitori, per affrontare la cura con più forza e meno solitudine.
Con l’offerta donata per avere una lanterna contribuirai concretamente a garantire:
- 4 case d’accoglienza gratuite per bambini e famiglie che arrivano da lontano
- 13 professionisti sanitari attivi all’IRCCS di Bologna che offriranno ascolto, vicinanza e supporto.
Programma della serata
Dalle ore 18.00
Japan Corner – Mercatino, laboratori di origami, letture di fiabe giapponesi, attività creative, scrittura dei nomi in giapponese, pesca e curiosità ispirate al Giappone.
Distribuzione delle lanterne galleggianti da costruire e decorare.
Ore 18.30
Proiezione dello spettacolo di teatro nō “Genshigumo (La nube atomica)” Opera contemporanea scritta e interpretata da Udaka Mishishige, dedicata allo scoppio atomico. Posti a sedere limitati.
Dalle 18.30 alle 20.30
Durante la serata sarà possibile degustare proposte del ristorante giapponese Sagami e della gelateria artigianale Sablé, con sapori ispirati al Giappone.
I piatti Sagami sono prenotabili online entro il 5 agosto, ore 18.00 e ritirabili dalle ore 18.30 alle 20.30 presso il luogo dell’evento.
Ore 20.45
Spettacolo “Danze del teatro nō – mito, rito, memoria”
La famiglia Udaka, esponente della storica scuola Kongō, presenta una selezione di danze: Tenko, Fujito, Funa Benkei, Hagoromo. Lo spettacolo sarà accompagnato dalla voce narrante di Donatella Allegro. Evento in collaborazione con l’International Noh Institute di Kyoto.
All’imbrunire
Cerimonia delle lanterne galleggianti
Ogni partecipante potrà poi deporre la propria lanterna sull’acqua, in un rituale collettivo che illumina la notte con il silenzio della memoria e il desiderio di pace.
Lo staff di Nipponica sarà presente per assistere nella fase di accensione.
Evento speciale 7 e 8 agosto 2025
Workshop di Teatro Nō a Bologna – In collaborazione con l’International Noh Institute (Kyoto)
Nipponica organizza a Bologna un workshop intensivo dedicato all’arte del teatro nō, forma scenica giapponese che unisce canto, danza, musica e spiritualità.
Il laboratorio sarà condotto dagli attori Udaka Tatsushige e Udaka Norishige della scuola Kongō di Kyoto e coordinato da Diego Pellecchia (Kyoto Sangyo University / Università di Bologna).
Canto (Utai)
Studio di brevi testi dal repertorio classico; Tecniche di respiro, intonazione, ritmo; Coordinamento tra voce e movimento
Danza (Shimai)
Postura di base (kamae), passo scivolato (suriashi); Apprendimento dei kata (forme codificate); Uso scenico dello spazio e principi di dinamica (jo-ha-kyū);
Sezioni coreografiche con accompagnamento cantato
Info e iscrizioni: entro il 4 agosto 2025 a [email protected]
Il Sole di Hiroshima è un evento di Nipponica
Col patrocinio di:
Consolato Generale del Giappone
Comune di Bologna
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Regione Emilia-Romagna
Con il sostegno di
Coop Alleanza 3.0
In collaborazione con
AGEOP
International Noh Institute di Kyoto
Sagami Ristorante giapponese di Bologna
Sablé Gelato di Bologna
Nell’ambito di
Bologna Estate
L’Altra sponda
Luogo: Giardino del Cavaticcio (ingresso da via Azzo Gardino e da via Fratelli Rosselli).
Ingresso libero.
Info: [email protected]