Capita a tutti di partire per un viaggio e dimenticarsi qualcosa, succede anche di scoprire cose che invece avresti voluto sapere prima per evitare piccole noie o qualche problema sul posto. Il Giappone non fa eccezione, ecco le mie 10 cose da sapere prima di partire.
Data l’affluenza turistica alcuni musei giapponesi e attrazioni turistiche devono essere assolutamente prenotati in anticipo, alcune anche litigandosi i biglietti al primo minuto disponibile. Ad esempio per prendere quelli per il Museo Ghibli autonomamente dovrete fare una levataccia alle 3 di notte del 10 del mese precedente la visita. Ci si può anche affidare a servizi che ce li procurino, con un forte sovrapprezzo ma giusto dato il servizio reso.
I musei per i quali è necessario muoversi in anticipo sono il Museo Ghibli, il TeamLab Borderless, il TeamLab Planetes, gli edifici imperiali, alcuni templi, inoltre vanno prenotati in anticipo anche i biglietti di incontri di Sumo (specie per la finale!), partite di baseball, sport in generale. Attrazioni come la torre di Tokyo e lo Skytree invece conviene prenderle sul posto, non vanno soldout e se vale la pena visitarle dipende dal meteo del giorno.
Questi consigli sono preziosissimi, specialmente quelli su scarpe e cosmetici. Grazie!
grazie per i preziosi suggerimenti, ma rammaricarsi che le geishe siano sempre meno mi sembra veramente offensivo.
Conosce il “lavoro” di queste giovani e meno giovani donne? Conosce il loro triste destino?
Da donna …
Buongiorno Barbara, forse c’è ancora tanto fumo intorno alla figure delle geisha e maiko e serve chiarezza. Potrebbe anche essere vero che in passato il lavoro di queste donne venisse sfruttato, a livello artistico, poichè se ancora fosse da chiarire le geisha non sono mai state prostitute, ma nei tempi moderni la geisha è un’artista che si perfeziona nello studio delle arti musicali e performative tradizionali giapponesi, una scelta che viene fatta in libertà dalle ragazze che vogliono percorrere questa strada e che studiano vivendo presso una casa di geisha che ne cura l’educazione e la formazione.
Consiglio, nel caso ancora non lo avesse visto, la serie Makanai su Netflix, che si avvicina molto più alla realtà di quanto non faccia il film romanzato ma ben più famoso “Memorie di una Geisha”.
A disposizione per ulteriori informazioni, a presto!
Chiara