
Civico Planetario Ulrico Hoepli
c.so Venezia 57 - 20121 Milano
三月の星空 IL CIELO DI MARZO
CONFERENZA A DUE LINGUE
ore 14:30 (osservazione guidata del cielo in lingua giapponese e italiana)
Hisako Kikuta, Chiara Pasqualini
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Sangatsu No Hoshizora – Il cielo di marzo – Osservazione guidata del cielo in lingua giapponese e italiana
Il 6 marzo al planetario avrà luogo un’osservazione del cielo di marzo. La spiegazione sarà a due voci: giapponese, tenuta da un madrelingua giapponese e tradotta in italiano da un madrelingua italiano. Mentre si osserveranno le principali costellazioni di questo periodo si potranno capire i fenomeni astronomici di base.
L’evento è adatto a chi si avvicina per la prima volta all’astronomia o a chi desidera ammirare lo spettacolo del cielo stellato, unendo a questo, la passione per il Giappone e la lingua giapponese
Grazie allo strumento Planetario si può osservare il cielo stellato. Il planetario è uno strumento che proietta le stelle su una cupola. Il 6 marzo al planetario ci sarà un’osservazione del cielo di marzo.
La spiegazione sarà a due voci: giapponese, tenuta da un madrelingua giapponese e tradotta in italiano da un madrelingua italiano. Mentre si osserveranno le principali costellazioni di questo periodo si potranno capire i fenomeni astronomici di base.
E’ adatta a chi si avvicina per la prima volta all’astronomia o a chi desidera ammirare lo spettacolo del cielo stellato, unendo a questo, la passione per il Giappone e la lingua giapponese.
Hisako Kikuta.
Per molti anni si è dedicata all’insegnamento della letteratura giapponese nelle scuole pubbliche, medie e superiori, della prefettura di Ishikawa in Giappone. Nel settembre 2001 si è trasferita a Cremona con il marito Hiroshi Kikuta, liutaio. Dal 2002 insegna letteratura giapponese alla Scuola Complementare Giapponese a Milano, e lingua giapponese alla Scuola di Lingue e Culture Orientali di Milano. Prosegue lo studio della lingua e della letteratura giapponese con particolare attenzione alla promozione degli scambi culturali tra Italia e Giappone. Nel ottobre 2006 ha tenuto una conferenza presso l’Associazione Culturale Fuji di Brescia sul libro Nelle Tenebre. Domande – Risposte scritto da Ryunosuke Akutagawa poco prima di morire, tradotto in italiano da Rosario Manisera.
Chiara Pasqualini.
laurea in Ingegneria, durante il periodo dell’Università studia la lingua Giapponese presso l’Is.I.A.O. Istituto per l’Africa e l’Oriente per poi soggiornare per lavoro in Giappone per più di un anno. Al suo rientro in Italia viene selezionata per la manutenzione e l’uso del planetario Zeiss modello IV nasce così una sua nuova e grande passione: l’astronomia.
Tariffe
Biglietto intero: 5,00 Euro
Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali
Biglietto gratuito: portatori di handicap
Da ricordare
A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora.