
Parco delle Farfalle
Il comune di Andora in collaborazione con l’Associazione Cultura DRYNEMETUM presenta:
Festival del Bonsai 2018
Piante Fiori & Sapori
15-16 settembre
Andora – Parco delle Farfalle
Mostra di Shitakusa e Kusamono
Mostra di Bonsai Bunjin
con il patrocinio
Ingresso Gratuito
Programma di massima
Venerdi 14 settembre
14.00 – 20.00 Allestimento spazi espositivi e commerciali
Sabato 15 settembre
09.00 – 23.00 Apertura area espositiva
11.30 Inaugurazione mostra e aperitivo di benvenuto
15.00 – 18.00 Lavorazione in contemporanea e dimostrazione di tecniche bonsai tra tutti i club partecipanti
16.00 – 17.30 Work-Shop di Sumi-e con il M° Shozo Koike.
Non è necessario avere conoscenze pittoriche, perché si potrà sperimentare una tecnica diversa, per tutti sarà la prima volta. Dalla diluizione dell’inchiostro alla preparazione delle gradazioni, per finire con la creazione di un’ immagine, un percorso dentro il mondo e la cultura del Sol Levante. Durante la lezione si imparerà: la preparazione dell’inchiostro e l’uso del pennello, le caratteristiche del sumi (l’inchiostro nero) realizzando semplici soggetti naturali. A parziale rimborso dei materiali da utilizzare durante i laboratori (carta, inchiostro, pennelli ecc. ecc.) si chiede un contributo di € 10.
18.00 – 19,00 Incontro con Sonia Stella e Bruna Parma: “Sumi-e e Kusamono due mondi che si incontrano”
20.00 Cena conviviale aperta a tutti e consegna dei premi.
La cena conviviale, a cura della locale Pro Loco di Andora, si terrà all’interno del parco, sarà aperta a tutti, si potranno degustare prelibati piatti tipici liguri e ascoltare musica dal vivo con Zio Jack – regali in musica – si canta … si ride … si balla …
Domenica 16 settembre
09.00 – 19.00 apertura mostra e area espositiva
10.30 – 12.00 Work-Shop di Sumi-e con il M° Shozo Koike.
Non è necessario avere conoscenze pittoriche, perché si potrà sperimentare una tecnica diversa, per tutti sarà la prima volta. Dalla diluizione dell’inchiostro alla preparazione delle gradazioni, per finire con la creazione di un’ immagine, un percorso dentro il mondo e la cultura del Sol Levante. Durante la lezione si imparerà: la preparazione dell’inchiostro e l’uso del pennello, le caratteristiche del sumi (l’inchiostro nero) realizzando semplici soggetti naturali. A parziale rimborso dei materiali da utilizzare durante i laboratori (carta, inchiostro, pennelli ecc. ecc.) si chiede un contributo di €10
15.00 – 17.00 Seminario/laboratorio di Kusamono & Shitakusa tenuto da Paolo Giai con Bruna Parma: Il workshop teorico pratico avrà lo scopo di far scoprire ai partecipanti l’affascinante mondo delle composizioni erbacee giapponesi: shitakusa e kusamono. Come comporle, coltivarle, ed infine come esporle all’interno del tokonoma nel modo più appropriato, abbinate al bonsai nel caso delle shitakusa, o come soggetti principali nel caso delle kusamono. A parziale rimborso dei materiali da utilizzare nella realizzazione delle composizioni, che saranno forniti dall’organizzazione, (piantine, terricci, sottovasi …) si chiede un contributo di € 10.
15.00 – 17.30 Lavorazione in contemporanea e dimostrazione di tecniche bonsai tra tutti i club partecipanti
18.00 – Premiazione del Club per la migliore lavorazione e premiazione della pianta più votata dal pubblico
19.00 – Chiusura manifestazione
***** Presso lo stand della libreria Setsu-Bun si potranno ammirare e consultare numerosi testi classici e moderni della letteratura Giapponese. Saranno inoltre in esposizione pregevoli oggetti di arte giapponese.
***** Presso uno spazio a lei dedicato sarà presente Megumi Akanuma, poliedrica artista Giapponese, docente di lingua Giapponese, esperta in Origami – Shodo – e dotata di una voce incantevole
***** Per tutta la durata della manifestazione, presso il suo spazio, l’artista Sonia Stella disegnerà, dipingerà l’arte del Sumi-e, inoltre, sarà possibile ammirare alcune sue opere.
*** Associazione Culturale Atelier Amaryllis – l’Atelier propone corsi di composizione floreale Ikebana, stage monografici, dimostrazioni tecniche di decorazione base ed avanzate. L’Atelier collabora alla progettazione ed allestimento di eventi organizzati da Enti pubblici ed Associazioni Culturali
***** “La Spada Giapponese tra leggenda e realtà”
Il M° Riccardo Baucia, il M° Ormas Alessandro e Andrea Gaffuri presentano uno spaccato di una cultura antica.
***** Esibizione e dimostrazione di Kendo – Il Kendo si può definire come una scherma con la spada giapponese in cui, ai fini dell’allenamento, si è sostituita la spada autentica (KATANA) con lo SHINAI, una sorta di bastone composto da quattro stecche di bambù tenute insieme da parti accessorie di cuoio. E’ un’arte marziale di origini molto antiche, codificato nella forma attuale durante l’era Meiji (1868-1911).
***** Sarà possibile scoprire l’arte del Sumi-e ammirando le capacità tecniche e le opere del M° Shozo Koike. Nato a Okaya (Nagano) in Giappone, dopo gli studi all’Accademia di belle arti Taiheiyo a Tokyo e un percorso lavorativo e artistico in terra nipponica, si trasferisce in Italia per amore dell’arte. A Firenze consegue si diploma all’ ‘Istituto per l’arte e il restauro Palazzo Spinelli’ e negli stessi anni segue il corso di disegno all’Accademia di belle arti di Firenze. La pittura ad inchiostro (sumi-e) e la condivisione della cultura giapponese lo portano in varie città d’Italia dove tiene corsi e workshop di sumi-e.